venerdì 18 febbraio 2011

Come parlare di terremoti - valutazione sito ufficiale INGV

Il sito dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia http://www.ingv.it/ , istituto costituito nel 1999,  raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell'ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l'Istituto Nazionale di Geofisica; l'Osservatorio Vesuviano; l'Istituto Internazionale di Vulcanologia; l'Istituto di Geochimica dei Fluidi; l'Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico.
Esso è fondamentale per conoscere cosa sia un terremoto, come si sviluppi e che cosa provochi, mostrando con numerose mappe le zone colpite da terremoti  e gli effetti che questi provocano.
Il sito è efficace, ma dispersivo e senza un percorso guidato, adatto a navigatori esperti e  completo per  le informazioni, non solo sui terremoti, ma anche su vulcani, oceani  e la Terra. Nel complesso il sito è attendibile, preciso e accurato, e si nota che le informazioni sono scritte da  esperti.
Alcune delle numerose mappe (http://openmap.rm.ingv.it/gmaps/rec/Index.htm) sono complesse, non facilmente interpretabili da visitatori non esperti, anche se la maggior parte è chiara, curata con precisione, e mostra le zone più  colpite dai terremoti e quelle ad alto rischio. Una parte del sito comprende informazioni che si rivolgono anche ai bambini con una particolare sezione adatta a loro (http://portale.ingv.it/portale_ingv/faq/le-domande-dei-bambini/)  , con domande formulate proprio da loro e con risposte brevi, ma essenziali.
Importante è la parte che contiene le informazioni sulle sedi, con le vie e i numeri di telefono per contattarli in caso di necessità e per trovare una risposta esauriente ai propri  problemi, sui terremoti, sui vulcani o su condizioni climatiche particolari.
Inoltre  l'INGV gestisce alcuni musei dedicati alla geofisica e alla vulcanologia e partecipa ad eventi a scopo divulgativo. Essi sono:

0 commenti:

Posta un commento